
Regolarizzazione delle cripto attività non dichiarate
L’articolo 1, commi da 138 a 142, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 ha introdotto la procedura di regolarizzazione delle cripto-attività. In particolare, le disposizioni introdotte prevedono…
L’articolo 1, commi da 138 a 142, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 ha introdotto la procedura di regolarizzazione delle cripto-attività. In particolare, le disposizioni introdotte prevedono…
Per effetto della modifica introdotta dalla legge di bilancio per il 2023, ora costituiscono redditi diversi, le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso, cessione a titolo oneroso…
Risparmio gestito, amministrato o dichiaratIn attesa che l’Agenzia Entrate pubblichi la versione definitiva della circolare “Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147…
Nel caso di mancato invio del quadro RW, ma in presenza della dichiarazione dei redditi, per un importo di 5.000 euro, e per un solo anno di ritardo, la scelta del ravvedimento sembra più conveniente…
I possessori di criptovalute devono tener presente che il 1 gennaio 2023 è uno spartiacque: solo da questa data che si applicano norme introdotte dalla legge di bilancio. Ma il passaggio dall’incertezza…
Chi non ha indicato nella propria dichiarazione dei redditi la detenzione di cripto attività e gli eventuali redditi conseguiti troverà di particolare interesse i commi da 138 a 143 della legge di bilancio…
La legge di bilancio sembrerebbe consentire la determinazione del valore di acquisto delle cripto-attività possedute alla data del 1 gennaio 2023 purché tale valore sia assoggettato…
La dichiarazione 2024 per i redditi 2023 pare ancora lontana, considerando che ancora non è iniziata la campagna redditi 2023 per il 2022. Ma per evitare antipatiche e costose sorprese…
Attesissima sia dagli investitori, sia dai loro consulenti la disciplina fiscale relativa alle cripto attività è stata tracciata. Il nuovo anno, con la legge di bilancio, ai commi 126 e seguenti ha delineato…