
Puntata 6 – I costi variabili quando produci beni
Scopri perché più vendi più spendi: come gestire i costi variabili e proteggere il margine di contribuzione quando produci beni
Scopri perché più vendi più spendi: come gestire i costi variabili e proteggere il margine di contribuzione quando produci beni
La puntata 5 introduce il concetto di costi fissi, ovvero tutte quelle spese che l’impresa sostiene indipendentemente dall’attività operativa, come affitto, bollette, software e assicurazioni. Anche quando il negozio, lo studio o il laboratorio sono chiusi, questi costi continuano a maturare.
Conoscere i costi fissi è fondamentale per calcolare correttamente il punto di pareggio, cioè il momento in cui l’azienda inizia a guadagnare davvero.
Ogni azienda ha un livello minimo di vendite da raggiungere per non andare in perdita: è il Break Even Point (o punto di pareggio).
Si calcola dividendo i costi fissi per il margine di contribuzione per unità.
Questa soglia non è solo un valore contabile: è il primo vero obiettivo da monitorare regolarmente.
Fino a quel punto si sopravvive, solo dopo si inizia a guadagnare davvero.
👉 Anticipazione puntata 3: non tutti i prodotti hanno lo stesso margine… e nemmeno lo stesso punto di pareggio.