
Puntata 6 – I costi variabili quando produci beni
Scopri perché più vendi più spendi: come gestire i costi variabili e proteggere il margine di contribuzione quando produci beni
Scopri perché più vendi più spendi: come gestire i costi variabili e proteggere il margine di contribuzione quando produci beni
La puntata 5 introduce il concetto di costi fissi, ovvero tutte quelle spese che l’impresa sostiene indipendentemente dall’attività operativa, come affitto, bollette, software e assicurazioni. Anche quando il negozio, lo studio o il laboratorio sono chiusi, questi costi continuano a maturare.
Conoscere i costi fissi è fondamentale per calcolare correttamente il punto di pareggio, cioè il momento in cui l’azienda inizia a guadagnare davvero.
Il punto di pareggio è la linea che separa la sopravvivenza dal vero utile. In questa puntata, il cliente – un meccanico con tuta blu – scopre il momento in cui “accende il motore del guadagno”: da lì in poi, ogni vendita genera profitto. Prima, invece, serve solo a coprire i costi fissi. Il break-even point non è una formula da manuale, ma uno strumento strategico per capire se e quando l’attività comincia davvero a rendere. Non è roba da secchioni, ma da chi vuole guidare l’impresa verso risultati concreti.
Ogni impresa ha una soglia minima di vendite da superare per non andare in perdita: è il break-even point. Si calcola dividendo i costi fissi per il margine di contribuzione. Solo oltre questa soglia si inizia a guadagnare. Vuoi scoprire il tuo punto di pareggio? Visita il sito e contattami direttamente.
Ogni azienda ha un livello minimo di vendite da raggiungere per non andare in perdita: è il Break Even Point (o punto di pareggio).
Si calcola dividendo i costi fissi per il margine di contribuzione per unità.
Questa soglia non è solo un valore contabile: è il primo vero obiettivo da monitorare regolarmente.
Fino a quel punto si sopravvive, solo dopo si inizia a guadagnare davvero.
👉 Anticipazione puntata 3: non tutti i prodotti hanno lo stesso margine… e nemmeno lo stesso punto di pareggio.
“Quanto devo vendere per non rimetterci?” Scopri il punto di pareggio per artigiani….
Agevolazione INPS 2025 per nuovi artigiani e commercianti: sconto 50% contributi per 3 anni. Attenzione ai riflessi pensionistici……
Con una FAQ pubblicata il 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un punto fondamentale per chi ha realizzato plusvalenze da cripto-attività: l’importo di 2.000 euro non è una soglia, ma una franchigia.
Un dettaglio tecnico che cambia – e non poco – il quadro fiscale di riferimento…..
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 144 del 23 luglio 2024, ha confermato che solo un professionista iscritto a un ordine professionale, quale quello dei Commercialisti, può apporre il visto…
Gli importi ricevuti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la vendita dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico devono essere dichiarati nel modello 730 o nel modello Redditi persone fisiche…