statistiche web

    Quando si parla di riqualificazione energetica, il dubbio è sempre lo stesso: meglio il Bonus 65% o il Conto Termico 45%?

    Entrambi incentivano gli interventi di efficientamento, ma funzionano in modo molto diverso.
    Il Bonus 65% è una detrazione fiscale: si recupera in dieci anni, in dichiarazione dei redditi, e richiede capienza IRPEF.
    Il Conto Termico, invece, è un contributo diretto del GSE: i soldi arrivano sul conto corrente in uno, due o cinque anni, senza attendere il rimborso fiscale.

    La differenza non è solo contabile, ma strategica:

    • chi ha redditi bassi o già saturi di detrazioni non sempre può sfruttare il Bonus;
    • chi vuole tempi rapidi, invece, trova nel Conto Termico una soluzione più lineare e prevedibile.

    La scelta dipende da tre fattori chiave:

    1. Reddito e capienza fiscale;
    2. Tempi di rientro desiderati;
    3. Tipologia dell’intervento (pompa di calore, solare termico, caldaia a biomassa…).

    Chi pianifica con metodo valuta entrambe le opzioni, anche con una simulazione economico-fiscale: la detrazione più alta non sempre è la più conveniente.
    Nel medio periodo, infatti, il Conto Termico spesso si rivela più sostenibile, perché garantisce liquidità immediata e meno incertezza.

    In un mercato dove si parla tanto di risparmio energetico e poco di pianificazione, la consulenza fiscale diventa parte del progetto tecnico.
    E scegliere bene l’incentivo è già un modo per risparmiare.

    Cosa ne pensa il consulente — anzi, la consulente

    Il vero risparmio non nasce dall’incentivo più alto, ma da quello più adatto alla situazione familiare e fiscale di chi lo utilizza.
    Una buona consulenza fa risparmiare due volte: nei costi e negli errori.

    Per informazioni, assistenza e consulenza personalizzata contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.

    Related Blogs