statistiche web

    Criptoattività: confermata la franchigia di 2.000 euro anche per il 2023. Rimborsabili le imposte versate in eccesso

    Come già anticipato su questo blog, l’importo di 2.000 euro riferito alle plusvalenze da cripto-attività è stato a lungo considerato una soglia. Un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate – tramite FAQ pubblicata il 30 aprile 2025 – lo qualifica invece come franchigia.
    Una distinzione terminologica che cambia – e non poco – il trattamento fiscale applicabile ai contribuenti.

    Il principio fiscale chiarito

    Le plusvalenze e gli altri proventi da cripto-attività realizzati da persone fisiche sono soggetti a un’imposta sostitutiva del 26%, ma solo per la parte che eccede la franchigia di 2.000 euro.
    Esempio pratico: su 2.500 euro di proventi realizzati nel 2024, l’imposta si applica esclusivamente su 500 euro.

    Vale anche per il 2023

    Come confermato anche dalla stampa specializzata, la franchigia si applica retroattivamente anche all’anno d’imposta 2023, sebbene i modelli dichiarativi utilizzabili in quel periodo non consentissero di tenerne conto.
    Chi ha tassato l’intera plusvalenza – ad esempio 3.000 euro – senza dedurre la franchigia, ha versato un’imposta sostitutiva superiore a quella dovuta. È ora possibile richiederne il rimborso.

    ⚠️ La dichiarazione integrativa non è praticabile (almeno per ora)

    Non è possibile presentare una dichiarazione integrativa per correggere la tassazione del 2023, poiché i modelli fiscali dell’epoca non erano strutturati per gestire la franchigia.
    L’unico canale attualmente ammesso è la presentazione di un’istanza di rimborso in carta semplice all’Ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate, anche tramite professionista delegato.
    Salvo nuove indicazioni operative da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è disponibile un’alternativa telematica tramite i modelli Redditi.

    Attenzione al regime fiscale

    Il chiarimento non riguarda i contribuenti in regime amministrato o gestito: in quei casi, l’intermediario applica l’imposta sostitutiva sul totale, indipendentemente dal superamento della soglia.

    📷 Immagine di Traxer su Unsplash

    Per ulteriori informazioni ed assistenza contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.

    Related Blogs