
CONTO TERMICO O BONUS 65%?
Bonus 65% o Conto Termico 45%? Stessa finalità, tempi diversi. Scopri quale conviene davvero — e perché la consulenza fa la differenza.
Bonus 65% o Conto Termico 45%? Stessa finalità, tempi diversi. Scopri quale conviene davvero — e perché la consulenza fa la differenza.
Dal 2026 il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, torna festività civile nazionale.
Come nella foto di Josh Applegate, la luce di Assisi richiama equilibrio e chiarezza.
Una novità che tocca anche contratti, paghe e organizzazione del lavoro.
Il Regolamento europeo MiCAR porta più tutele e più trasparenza nel mondo delle criptovalute. Per chi le possiede, più responsabilità: dichiarare correttamente è parte del gioco.
Molti hanno investito in criptovalute “per gioco”. Oggi la normativa impone trasparenza: come regolarizzare in modo corretto e sicuro.
L’immobile può essere estromesso o rivalutato: due vie per mettere ordine nel patrimonio d’impresa, riducendo l’impatto fiscale e migliorando la struttura aziendale.
Scopri perché più vendi più spendi: come gestire i costi variabili e proteggere il margine di contribuzione quando produci beni
La puntata 5 introduce il concetto di costi fissi, ovvero tutte quelle spese che l’impresa sostiene indipendentemente dall’attività operativa, come affitto, bollette, software e assicurazioni. Anche quando il negozio, lo studio o il laboratorio sono chiusi, questi costi continuano a maturare.
Conoscere i costi fissi è fondamentale per calcolare correttamente il punto di pareggio, cioè il momento in cui l’azienda inizia a guadagnare davvero.
Il punto di pareggio è la linea che separa la sopravvivenza dal vero utile. In questa puntata, il cliente – un meccanico con tuta blu – scopre il momento in cui “accende il motore del guadagno”: da lì in poi, ogni vendita genera profitto. Prima, invece, serve solo a coprire i costi fissi. Il break-even point non è una formula da manuale, ma uno strumento strategico per capire se e quando l’attività comincia davvero a rendere. Non è roba da secchioni, ma da chi vuole guidare l’impresa verso risultati concreti.
Ogni impresa ha una soglia minima di vendite da superare per non andare in perdita: è il break-even point. Si calcola dividendo i costi fissi per il margine di contribuzione. Solo oltre questa soglia si inizia a guadagnare. Vuoi scoprire il tuo punto di pareggio? Visita il sito e contattami direttamente.
Ogni azienda ha un livello minimo di vendite da raggiungere per non andare in perdita: è il Break Even Point (o punto di pareggio).
Si calcola dividendo i costi fissi per il margine di contribuzione per unità.
Questa soglia non è solo un valore contabile: è il primo vero obiettivo da monitorare regolarmente.
Fino a quel punto si sopravvive, solo dopo si inizia a guadagnare davvero.
👉 Anticipazione puntata 3: non tutti i prodotti hanno lo stesso margine… e nemmeno lo stesso punto di pareggio.