statistiche web
    iter per l'indennità di accompagnamento

    L'iter per l'indennità di accompagnamento

    Per ottenere l’indennità di accompagnamento bisogna seguire dei passaggi

    Riconoscimento dell’invalidità:

    ● Il medico curante compila il primo certificato medico e lo invia all’INPS.

    È importante comunicare al medico l’obiettivo di ottenere l’indennità di accompagnamento.

    ● Chiamata a visita:
    ● Una volta verificata la presenza del certificato di invalidità, è possibile richiedere, tramite il sito INPS, di essere chiamati a visita.
    ● Visita presso la commissione medico-legale:
    ● L’INPS contatterà l’interessato per proporre la visita presso la commissione medico-legale.
    ● Il riconoscimento dell’invalidità avverrà attraverso un verbale che attesterà tale condizione.

    Presentazione della domanda

    Al termine della procedura, è necessario inviare la domanda di riconoscimento del diritto all’assegno di accompagnamento attraverso il sito INPS o tramite un ente di patronato o un’associazione di categoria.

    Requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento:

    ● Riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%).
    ● Impossibilità di deambulare autonomamente senza l’aiuto di un accompagnatore.
    ● Incapacità di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua.
    ● Residenza stabile e abituale in Italia.
    ● Cittadinanza italiana o, per cittadini stranieri, iscrizione all’anagrafe del comune di residenza o permesso di soggiorno di almeno un anno.

    L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Per il 2024, l’importo dell’indennità è di €531,76.

    Per ulteriori informazioni ed assistenza contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.

    Related Blogs