statistiche web
    pensione e reddito da lavoro possono coesistere

    Pensione e reddito da lavoro possono coesistere?

    La pensione è cumulabile (si può lavorare) con i redditi da lavoro, sia dipendente che autonomo o in collaborazione. Ma attenzione in alcuni casi è vietato dalla norma oppure ci sono delle restrizioni. Dipende dal tipo di pensione che si sta percependo.

    QUANTI TIPI DI PENSIONE ESISTONO?

    Pensione di vecchiaia e pensione anticipata.

    La pensione di vecchiaia si consegue al raggiungimento dell’età pensionabile. Attualmente 67 anni.

    La pensione anticipata, o meglio le pensioni anticipate, al raggiungimento di alcuni requisiti. Ed è qui che bisogna prestare molta attenzione se si desidera continuare o iniziare un’attività lavorativa.

    Pensione anticipata con Quota 100, Quota 102 e Quota 103

    Chi ha ottenuto la pensione con le quote, non potrà lavorare, ad eccezione del lavoro autonomo occasionale nel limite di euro 5.000. Il superamento di questo limite, oppure l’avvio di attività di lavoro dipendente o autonomo (attenzione solo l’avvio) è pesantemente sanzionato: la pensione in pagamento viene sospesa per l’intero anno, ma fortunatamente non revocata.

    Questo limite cessa di esistere al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia attualmente (ma verificare in futuro se sarà adeguata) a 67 anni.

    Pensione anticipata per Lavoro Precoce

    Chi percepisce la pensione anticipata per lavoro precoce non può svolgere attività lavorativa di qualsiasi natura dal momento del pensionamento sino alla data di maturazione del requisito contributivo per l’accesso a pensione anticipata ordinaria, attualmente (ma verificare in futuro se sarà adeguata) pari a 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

    Per una consulenza personalizzata, fissa un appuntamento a te dedicato, in orari e giorni più adatti a te, anche in video chiamata, contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.

    Related Blogs