statistiche web
    concordato biennale

    Concordato biennale

    Il nuovo Modello CPB (Concordato Preventivo Biennale) approvato dall’Agenzia delle Entrate serve per aderire al concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 e 2025. Gli aspetti fondamentali sono

    1. Scadenza e Presentazione:

    o La scadenza per la presentazione del Modello CPB è il 15 ottobre 2024.

    o Non è necessario inviare autonomamente il Modello CPB tramite canali telematici. Sarà “agganciato” alla dichiarazione dei redditi tramite gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA).

    1. Cos’è il Concordato Preventivo Biennale:

    o Il concordato preventivo biennale è un istituto introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024 n. 13.

    o È finalizzato a favorire l’adempimento spontaneo dei contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo.

    o Consiste nella definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni, nonché del valore della produzione netta. Questi dati sono rilevanti ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP.

    1. Elaborazione della Proposta di Concordato:

    o La proposta di concordato è elaborata dall’Agenzia delle Entrate, in coerenza con i dati dichiarati dal contribuente.

    1. Modello CPB:

    o Il Modello CPB è parte integrante dei Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Modelli ISA)

    Per ulteriori informazioni ed eventuale assistenza contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.

    Related Blogs