

Quanto costa la regolarizzazione prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2023?
SANZIONI APPLICABILI | PER REGOLARIZZAZIONE DELLE VIOLAZIONI RIGUARDANTI | IL QUADRO RW |
---|---|---|
Violazione | Sanzione | Norma |
Omessa presentazione del quadro RW | 0,5% se non c’è reddito, per ogni anno | comma 139 * |
Omessa presentazione del quadro RW | 3,5% + 0,5% se c’è reddito, per ogni anno | comma 140** |
Un breve confronto: il caso
Si esamina la seguente situazione
● data: 31 dicembre 2021
● valuta posseduta: 1,483 Ethereum
● quotazione Ethereum al 31 dicembre 2021 in euro: 3.369,93 euro (fonte: https://it.investing.com/crypto/ethereum/historical-data?cid=1061972)
● Ipotesi 01.invio della dichiarazione dei redditi 2022 per 2021
● Ipotesi 02.assenza di redditi derivanti dal possesso dell’Ethereum
DICHIARAZIONE DEI REDDITI INVIATA SENZA RW | ANNO DI VIOLAZIONE PER MANCATO INVIO QUADRO RW ART. 5 DL 167/1990*** | RAVVEDIMENTO | IMPORTO SANZIONE | REGOLARIZZAZIONE |
2022 per redditi 2021 | 2022 | da 3% a 15% | Sanzione 3% ridotta ad 1/8= 0,375 | Sanzione 0,5% |
Importo omesso euro 5.000 (controvalore di 1,483 Ethereum al 31/12/2021) regolarizzato entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo in cui è stata commessa la violazione | ***** | ***** | 187,50 euro | 250,00 euro |
Nel caso di mancato invio del quadro RW, ma in presenza della dichiarazione dei redditi, per un importo di 5.000 euro, e per un solo anno di ritardo, la scelta del ravvedimento sembra più conveniente.
*139. I soggetti di cui al comma 138 che non hanno realizzato redditi nel periodo di riferimento possono regolarizzare la propria posizione attraverso la presentazione dell’istanza di cui al medesimo comma, indicando le attivita’ detenute al termine di ciascun periodo d’imposta e versando la sanzione per l’omessa indicazione di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, nella misura ridotta pari allo 0,5 per cento per ciascun anno del valore delle attivita’ non dichiarate.
** 140. I soggetti di cui al comma 138 che hanno realizzato redditi nel periodo di riferimento possono regolarizzare la propria posizione attraverso la presentazione dell’istanza di cui al medesimo comma e il pagamento di un’imposta sostitutiva, nella misura del 3,5 per cento del valore delle attivita’ detenute al termine di ciascun anno o al momento del realizzo, nonche’ di un’ulteriore somma, pari allo 0,5 per cento per ciascun anno del predetto valore, a titolo di sanzioni e interessi, per l’omessa indicazione di cui all’articolo 4,comma 1, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227.
***Art. 5 DL 167/1990 al 29 marzo 2023
Per informazioni, assistenza e consulenza personalizzata contattaci a Trezzo sull’Adda (Milano), vicino ad Expert e Colombo Impianti.