Più o meno costrette a causa dei nefasti effetti della pandemia, o per semplice spirito imprenditoriale, molte persone stanno accarezzando l’idea di aprire un’attività autonoma.
La domanda ricorrente di chi intende mettersi in proprio è la seguente: “Quanto dovrei riuscire a fatturare, per arrivare ad una retribuzione dignitosa, tenendo conto degli esborsi previdenziali e fiscali ?”.
In primo luogo è necessario contattare lo Studio, per identificare con l'aiuto della Professionista il codice Ateco corrispondente all'attività che si intende intraprendere, e valutare qual è la più vantaggiosa tra le varie opzioni disponibili, dalle quali dipendono strettamente gli importi che andranno ad intaccare il reddito.
Individuato il codice attività corretto, l’aspirante imprenditore può richiedere l’attivazione del Simulatore Reddituale online, dedicato al regime dei forfetari e parte integrante della consulenza, tramite il quale sarà possibile visualizzare il prospetto dei costi da sostenere ed una previsione di massima del reddito netto realizzabile a seconda del fatturato previsto.
Motivațiile care induc o persoană să ia în considerare pornirea unei activităţi autonome sunt mute:
Dacă nu aveți nici o experiență în acest domeniu, este inevitabil să nu posedaţi abilitățile necesare pentru a decide intre nenumeratele optiuni, si in caz de o alegere forțată, destul de intalnita in zilele noastre, pentru a evalua propunerile antreprenorului.
Oricare ar fi motivul care vă stimulează pentru a obține dreptul, costurile asociate cu această alegere trebuie să fie măsurate cu atenție pentru a evalua conștiincios cheltuielile la care vă veți confrunta și suma vânzărilor care este necesară pentru a obține venitul.
Un alt parametru trebuie luat în considerare este complexitatea legilor fiscale din țara noastră, prin care este necesar să fie ghidat de o pregătire profesională, analizarea a acestora cu atenție, toate variabilele posibile pentru a decide care formează corporative luate, în funcție de nevoile sale specifice, tipul de activitate pe care doriți să luați în considerare și posibila prezență a membrilor.
Contabilul va evalua toate variabilele la joacă, va indica cele mai potrivite soluții, va explica clientului costurile, beneficiile și dezavantajele inevitabile și opțiunile diverse.
După ce au analizat toate variabilele și cea mai potrivită soluție, medicul contabil va da de fața cu toate instituțiile implicate în crearea și concluderea unei afaceri(camera de comerț, INPS, INAIL, comună, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane), îndeplinirea tuturor procedurilor, cu informatizarea administrației publice, sunt realizabile numai sub o formă electronică.
După ce sa început afacerea, contabilul se ocupă cu înregistrarea de contabilitate obligatorie și de gestionare a activelor amortizabile, elaborarea situaților financiare anuale, completarea formularelor, plata de returnări de taxe corporative și personale.
Opțional puteți întocmi planul de afaceri, un document care conține ideea de afaceri și strategii pentru a realiza acest lucru, ajutând antreprenorul pentru a evalua capabilitățile, slăbiciunile și puncte forte ale proiectului.
Doctorul contabil poate oferi o evaluare a companiei, să aibă o valoare de pornire pentru a începe negocierea de o posibilă achiziție, și asistă clientul în cumpărarea sau vânzarea de acțiuni.
Dar lucrarea de către doctorul contabil variază nu numai în domeniul contabil: printre activitățile sale, competența sa include administrarea activități, aprecieri, evaluări și opinii, consultanța contractului de muncă, sau alte feluri de contract, revizii, succesiuni ereditare.
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - Adnkronos lancia una nuova sezione podcast sul suo sito Adnkronos.com per rendere ancora più fruibili i suoi contenuti audio.
La nuova sezione permette, infatti, di accedere alle diverse produzioni, nel segmento audio, realizzate negli ultimi anni, come i podcast in “Primo piano”, categoria in cui rientrano le ultime uscite, i daily e i weekly dedicati all’attualità, realizzati dalle redazioni dell’agenzia di stampa e destinati agli utenti del portale adnkronos.com e delle principali piattaforme audio.
Tra le principali serie di questo tipo figurano: “Notizie dall’Ucraina”, sul conflitto russo-ucraino; “Aggiungi contatto”, che racconta tutte le mattine il personaggio del giorno; “Eurofocus”, dedicato all’Europa; e la seconda stagione di “Sanremo Express”, che dopo il successo dello scorso anno torna di attualità proprio in questi giorni con nuovi episodi riguardanti il Festival di Sanremo 2025.
Adnkronos ha sviluppato anche la produzione di specifiche tipologie di podcast, dedicate ad aziende, enti e istituzioni e distribuite sui propri canali e sulle piattaforme di streaming audio: i “branded podcast”, efficaci per dare voce a un brand e veicolarne i valori; i “corporate podcast”, progettati specificamente per dipendenti e collaboratori di ogni tipo di azienda; e i video podcast (o vodcast), speciali talk di natura seriale a episodi che possono comprendere anche immagini, grafiche e illustrazioni.
I risultati fin qui raggiunti dimostrano il successo dell’operazione: nell’ultimo anno (2024) i podcast Adnkronos hanno registrato oltre 10,5 milioni di visualizzazioni sulle principali piattaforme audio (YouTube, Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Amazon Music / Audible, etc.).
Tra le serie più seguite, spicca il già citato “Notizie dall’Ucraina”, podcast daily attivo ininterrottamente dai primi giorni del conflitto, che dal 2022 ad oggi ha totalizzato oltre 8,8 milioni di streaming.
Nella nuova pagina, oltre alle serie in “Primo piano”, è possibile ascoltare i contenuti “Speciali”, con i branded e corporate podcast firmati Adnkronos, e consultare l’”Archivio”. Tra le produzioni da non perdere, la serie antologica orizzontale “Fa notizia da 60 anni”, dedicata al 60esimo anniversario Adnkronos.
La nuova sezione Adnkronos Podcast è disponibile all’indirizzo web podcast.adnkronos.com.
“In un'epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e di consumi mediatici in evoluzione, la produzione di podcast rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere l'informazione sempre attuale e innovativa e di più facile fruizione – spiega il direttore dell’Adnkronos Davide Desario –. I podcast
offrono un mezzo versatile e accessibile per raggiungere un pubblico ampio e diversificato, permettendo agli ascoltatori di fruire dei contenuti informativi in modo flessibile e personalizzato”.
“La natura narrativa e approfondita dei podcast consente di esplorare tematiche complesse con maggiore dettaglio, offrendo un'esperienza immersiva e coinvolgente – prosegue Desario - Inoltre, i podcast facilitano un rapporto più diretto e intimo con il pubblico, creando una connessione autentica e personale e quindi una fidelizzazione del lettore. Investire nella produzione di podcast non solo arricchisce l'offerta informativa della nostra agenzia – conclude Desario - ma contribuisce anche a promuovere l'innovazione e l'adattabilità nel settore del giornalismo. La nostra missione è fornire notizie di qualità che rispondano alle esigenze dei nostri lettori e ascoltatori, e i podcast sono uno strumento indispensabile per raggiungere questo obiettivo”.