Facciamo uso di Google Analytics per monitorare il numero delle visite al nostro sito ed il comportamento dei visitatori durante la navigazione.
Per garantire la tua privacy, utilizziamo l’anonimizzazione del tuo indirizzo IP, la creazione di uno UserID variabile ed impediamo che Analytics salvi dei cookie all’interno del tuo browser.
Nessuna pagina dei nostri siti nella quale vengano richiesti i tuoi dati personali viene fatta scandagliare da Google Analytics.
Nessun altro prodotto di Google è collegato ai dati raccolti da Analytics.
All’interno del nostro sito non facciamo uso di nessun altro strumento di terzi che potrebbe profilare i visitatori, e non incorporiamo alcun legame con i social network.
Utilizziamo un singolo cookie al solo scopo di non presentarti ogni volta l’informativa sull’uso dei cookie.
18.04.2017 - Regime forfetario: compilare la fattura
COMPILARE LA FATTURA
Ma come deve essere compilata la fattura del contribuente forfetario?
Considerando che una delle agevolazioni è data proprio dalla non applicazione dell’IVA, la fattura dovrà, come sempre, quali beni e servizi sono stati forniti. In calce alla fattura dovrà essere inserita la seguente dicitura
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 così come modificato dalla Legge numero 208/2015. Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014.
Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
Perché citare l’articolo 1, commi da 54 a 89 della legge 190/2014?
Perchè è la legge che ha istituito il regime forfetario
Perché citare la non applicazione della ritenuta di acconto?
Riguarda i professionisti (architetti, avvocati, commercialisti) o gli imprenditori che sono soggetti a ritenuta (esempio agenti di commercio, assicurativi).
Perché applicare la marca da bollo da 2 euro ?
Perché, come previsto dall’articolo 19 della tariffa tabella A della legge 642 del 26 ottobre 1972, in mancanza dell’esposizione dell’IVA, le fatture di importo superiore ad euro 77,47 sono attratte dalla disciplina sull’imposta di bollo.
ATTENZIONE : la data della marca da bollo dovrà essere uguale o inferiore a quella della fattura
Per informazioni, assistenza e preventivo contattaci
News
22.06.2021 Assegno temporaneo per i figli minori: attuazione della misura
Leggi
11.05.2021 Quanto vale il mercato dei certificati digitali NFT
Leggi
29.04.2021 Il fisco inglese a caccia di redditi immobiliari in Italia
Leggi
28.04.2021 The English taxman on the hunt for real estate income in Italy
Leggi
Siti consigliati
03.03.2022 Sometimes Art is just under the dust
Apri