Logo studio Capaccio

03.05.2014 - Equitalia: cartelle esattoriali

Le modalità con cui Equitalia riscuote i crediti degli enti creditori sono due: cartella di pagamento, l'avviso di addebito e l'accertamento esecutivo.

CARTELLA DI PAGAMENTO

La cartella di pagamento è il documento che Equitalia invia ai cittadini su incarico dell’ente creditore (per esempio Agenzia delle Entrate) in cui sono riportate tutte le informazioni utili, tra cui l’ente che richiede il pagamento, il nominativo del debitore, la somma da versare, le procedure che Equitalia attiverà in caso di mancato pagamento nel termine dei 60 giorni. Nella cartella si trovano, inoltre, il dettaglio degli interessi, delle sanzioni e di tutte le altre spese, le indicazioni di come e dove pagare, presentare ricorso o richiedere una rateazione.

AVVISO DI ADDEBITO

Per alcuni enti creditori la legge ha introdotto nuovi atti che sostituiscono la cartella: l’avviso di addebito dell’Inps, che dal 1° gennaio 2011 ha preso il posto della cartella di pagamento per i crediti di natura previdenziale

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

l’accertamento esecutivo, che dal 1° ottobre 2011 ha sostituito in parte la cartella per i crediti erariali.

Forse potrebbe interessare:

Equitalia: check up della tua posizione


Per maggiori informazioni,assistenza e preventivo contattaci


News


16.12.2024
Rinnovo contratti enti locali: perché i sindacati bocciano gli aumenti? Leggi


15.12.2024
Bilanci 2024: nuove soglie per abbreviati e micro Leggi


05.12.2024
Fondo nuove competenze 3: pubblicato l'avviso Leggi


31.07.2024
Visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali: ci vuole un commercialista non uno qualunque Leggi

Siti consigliati


15.12.2024
Revolut Apri


11.06.2024
Coin Tracking Apri


06.10.2023
Dipartimento per lo sport Apri


08.04.2023
thecryptogateway Apri

© 2025 Studio Capaccio | P.Iva 02612570966 | Privacy | Realizzato da newgst.com