Facciamo uso di Google Analytics per monitorare il numero delle visite al nostro sito ed il comportamento dei visitatori durante la navigazione.
Per garantire la tua privacy, utilizziamo l’anonimizzazione del tuo indirizzo IP, la creazione di uno UserID variabile ed impediamo che Analytics salvi dei cookie all’interno del tuo browser.
Nessuna pagina dei nostri siti nella quale vengano richiesti i tuoi dati personali viene fatta scandagliare da Google Analytics.
Nessun altro prodotto di Google è collegato ai dati raccolti da Analytics.
All’interno del nostro sito non facciamo uso di nessun altro strumento di terzi che potrebbe profilare i visitatori, e non incorporiamo alcun legame con i social network.
Utilizziamo un singolo cookie al solo scopo di non presentarti ogni volta l’informativa sull’uso dei cookie.
04.04.2014 - Tracciabilità dei rifiuti: è davvero necessaria?
Che cos'è il SISTRI?
È un sistema informatico che sostituisce le tradizionali scritture in materia ambientale attraverso dispositivi elettronici Usb. Infatti dal 3 Marzo è entrato in vigore l'obbligo di iscriversi al sistema SISTRI e di annotarvi la quantità e il tipo di rifiuti considerati pericolosi dalla direttiva 91/689/CEE e le modalità di smaltimento con lo scopo di semplificare le procedure relative alla tracciabilità dei rifiuti speciali.
Come funziona?
Nel Registro SISTRI andranno registrati:
movimenti di carico entro 10 giorni dalla produzione del rifiuto;
movimenti di scarico (o scheda di movimentazione) da produrre in duplice copia (una per il trasportatore e una per l'impresa) due ore prima del ritiro del rifiuto concordato con il trasportatore.
Chi è obbligato all'iscrizione?
Tutti gli enti e le imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi (cioè tutti i soggetti che, pur non avendo un'attività di gestione dei rifiuti, vanno a produrli) indipendentemente dalle dimensioni dell'attività economica e dalla quantità di rifiuti prodotti. Ne deriva che i parrucchieri e le estetiste devono iscriversi al SISTRI.
Soggetti esclusi
I liberi professionisti;
I produttori di rifiuti speciali non pericolosi.
Modalità e costi di iscrizione
Per l'iscrizione al SISTRI è necessario munirsi di un dispositivo USB che deve essere richiesto alla Camera di Commercio di competenza tramite differenti modalità:
Fax;
Posta elettronica certificata;
Telefonicamente;
direttamente online (sul sito www.sistri.it).
Per la richiesta tramite Fax e Pec è necessario inviare la modulistica scaricabile dal sito del Sistri.
Unitamente al dispositivo viene fornito un pin numerico necessario per l'accesso.
L'impresa è inoltra tenuta a pagare al Sistri il contributo previsto dall'allegato II del Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 (che qui riportiamo)
PRODUTTORI E DETENTORI RIFIUTI SPECIALI
ADDETTI per unità locale
CONTRIBUTO PERICOLOSI
CONTRIBUTO NON PERICOLOSI
< 10
€ 120
(*) € 60
da 11 a 50
€ 180
€ 90
da 11 a 250
€ 300
€ 150
da 251 a 500
€ 500
€ 250
> 500
€ 800
€ 400
Inoltre dovrà essere versato annualmente un contributo di euro 16 per la sede principale e euro 6 per eventuali sedi secondarie
(*) I produttori di rifiuti speciali non pericolosi con un numero di addetti inferiore a dieci dipendenti potranno scegliere se aderire o meno al Sistri.
Particolarità
Va ricordato che, fino al 31/12/2014, unitamente al SISTRI è necessario compilare e conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti e il formulario.
Registro di carico e scarico
Su questo registro vanno indicate le operazioni di carico (cioè quando produciamo il rifiuto) e le operazioni di scarico (quando il rifiuto viene ritirato dall'addetto). Questo registro va vidimato nella Camera di Commercio di competenza.
Formulario
Si tratta di un documento che accompagna i rifiuti durante la fase di trasporto. E' necessario vidimarlo alla Camera di Commercio e all'Agenzia delle Entrate competenti per territorio.
News
22.06.2021 Assegno temporaneo per i figli minori: attuazione della misura
Leggi
11.05.2021 Quanto vale il mercato dei certificati digitali NFT
Leggi
29.04.2021 Il fisco inglese a caccia di redditi immobiliari in Italia
Leggi
28.04.2021 The English taxman on the hunt for real estate income in Italy
Leggi
Siti consigliati
03.03.2022 Sometimes Art is just under the dust
Apri