Facciamo uso di Google Analytics per monitorare il numero delle visite al nostro sito ed il comportamento dei visitatori durante la navigazione.
Per garantire la tua privacy, utilizziamo l’anonimizzazione del tuo indirizzo IP, la creazione di uno UserID variabile ed impediamo che Analytics salvi dei cookie all’interno del tuo browser.
Nessuna pagina dei nostri siti nella quale vengano richiesti i tuoi dati personali viene fatta scandagliare da Google Analytics.
Nessun altro prodotto di Google è collegato ai dati raccolti da Analytics.
All’interno del nostro sito non facciamo uso di nessun altro strumento di terzi che potrebbe profilare i visitatori, e non incorporiamo alcun legame con i social network.
Utilizziamo un singolo cookie al solo scopo di non presentarti ogni volta l’informativa sull’uso dei cookie.
22.09.2013 - Aprire un'impresa di pulizie
Le “imprese di pulizia” svolgono attività di pulizia,disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Gli investimenti connessi a questo tipo di attività sono diversi a seconda del campo in cui si vuole operare. I passi da compiere sono diversi. Vediamo quelli preliminari.
PRIMO PASSO: CONTROLLO DEI REQUISITI
Innanzi tutto è necessario verificare se si è in possesso dei seguenti requisiti
REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO FINANZIARIA
assenza di protesti cambiari negli ultimi cinque anni;
iscrizione all’INPS e all’INAIL;
applicazione dei contratti collettivi di settore qualora l’impresa occupi personale dipendente;
esistenza di un c/c bancario, postale o on-line).
REQUISITI MORALI
Antimafia
Onorabilità
REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI
Il preposto alla gestione tecnica di un’impresa che eserciti l’attività di disinfestazione, derattizzazione e/o sanificazione deve possedere particolari requisiti tecnico professionali (CHE NON DEVONO ESSERE POSSEDUTI DALL'IMPRESA CHE ESERCITA LA SOLA ATTIVITA' DI PULIZIA E DISINFEZIONE).
SECONDO PASSO:PRESENTAZIONE DELLA SCIA
Chi vuole aprire un'impresa di PULIZIA o DISINFEZIONE (distruzione di microrganismi) deve presentare una SCIA (segnalazione certificata inizio attività) attraverso la compilazione di autocertificazione riferiti solo ai requisiti morali degli amministratori o titolare.