Facciamo uso di Google Analytics per monitorare il numero delle visite al nostro sito ed il comportamento dei visitatori durante la navigazione.
Per garantire la tua privacy, utilizziamo l’anonimizzazione del tuo indirizzo IP, la creazione di uno UserID variabile ed impediamo che Analytics salvi dei cookie all’interno del tuo browser.
Nessuna pagina dei nostri siti nella quale vengano richiesti i tuoi dati personali viene fatta scandagliare da Google Analytics.
Nessun altro prodotto di Google è collegato ai dati raccolti da Analytics.
All’interno del nostro sito non facciamo uso di nessun altro strumento di terzi che potrebbe profilare i visitatori, e non incorporiamo alcun legame con i social network.
Utilizziamo un singolo cookie al solo scopo di non presentarti ogni volta l’informativa sull’uso dei cookie.
12.01.2022 - Nuove truffe via mail ai danni dei cittadini. Attenzione alle false richieste di imposte sostitutive
Si riporta qui di seguito un importante comunicato stampa emanato dall'Agenzia Entrate
Comunicato stampa del 12 gennaio 2022
Nuove truffe via mail ai danni dei cittadini. Attenzione alle false richieste di imposte sostitutive
L’Agenzia delle Entrate ha ricevuto segnalazioni da contribuenti contattati da presunti intermediari che sostengono di operare per conto del fisco e che sono invece degli impostori. I truffatori richiedono versamenti per imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge in seguito ad operazioni di trading online o su criptovalute.
Le frodi hanno tutte un elemento comune: riportano allegati che ricalcano il format di documenti dell’Agenzia delle Entrate (interpelli o comunicazioni da parte degli uffici delle Direzioni provinciali) modificati e manipolati con lo scopo di convincere i cittadini dell’autenticità della fonte e della liceità della richiesta di denaro.
Il raggiro è realizzato da soggetti che operano a più livelli. In alcuni casi i truffatori si fingono intermediari nel settore delle criptovalute, presentano finti documenti firmati da falsi dipendenti delle Entrate e di impiegati di banche operanti all’estero e allegano documenti falsi che riportano illegittimamente i loghi dell’Agenzia e di altre amministrazioni.
I truffatori spingono i malcapitati a versare sui propri conti imposte inesistenti: una imposta sostitutiva per operazioni di trading online o una cosiddetta “tassa di ingresso” dovuta per “sbloccare” i ricavi o le plusvalenze derivanti da operazioni realizzate dai contribuenti. Una volta ottenuto il denaro richiesto, si rendono irreperibili.
L’Agenzia raccomanda a tutti i cittadini che vengono contattati con modalità simili di verificare immediatamente l’attendibilità delle comunicazioni ricevute rivolgendosi al call center delle Entrate al numero 800.909696 e di presentare denuncia alla Polizia o ai Carabinieri.
In caso di dubbi è inoltre possibile consultare la sezione “Focus sul phishing” del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, dove periodicamente vengono riportati gli avvisi relativi alle ultime mail-truffa in circolazione.
Roma, 12 gennaio 2022
News
22.06.2021 Assegno temporaneo per i figli minori: attuazione della misura
Leggi
11.05.2021 Quanto vale il mercato dei certificati digitali NFT
Leggi
29.04.2021 Il fisco inglese a caccia di redditi immobiliari in Italia
Leggi
28.04.2021 The English taxman on the hunt for real estate income in Italy
Leggi
Siti consigliati
03.03.2022 Sometimes Art is just under the dust
Apri