Facciamo uso di Google Analytics per monitorare il numero delle visite al nostro sito ed il comportamento dei visitatori durante la navigazione.
Per garantire la tua privacy, utilizziamo l’anonimizzazione del tuo indirizzo IP, la creazione di uno UserID variabile ed impediamo che Analytics salvi dei cookie all’interno del tuo browser.
Nessuna pagina dei nostri siti nella quale vengano richiesti i tuoi dati personali viene fatta scandagliare da Google Analytics.
Nessun altro prodotto di Google è collegato ai dati raccolti da Analytics.
All’interno del nostro sito non facciamo uso di nessun altro strumento di terzi che potrebbe profilare i visitatori, e non incorporiamo alcun legame con i social network.
Utilizziamo un singolo cookie al solo scopo di non presentarti ogni volta l’informativa sull’uso dei cookie.
13.05.2021 - Attenzione alla pensione in cumulo per i dipendenti pubblici in servizio.
LA PENSIONE IN CUMULO
La pensione in cumulo permette di valorizzare la contribuzione versata in diverse gestioni, senza esborsi da parte del pensionando. Ogni gestione calcolerà la sua parte di pensione, ma sarà l’INPS ad erogare il trattamento complessivo.
IL DIPENDENTE PUBBLICO IN SERVIZIO
Il dipendente pubblico in servizio, che non abbia raggiunto l’età in cui si accede alla pensione di vecchiaia, deve sapere che sta accettando un differimento della corresponsione del trattamento di fine servizio che verrà erogato solo al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia. A questo limite dovrà aggiungere i tempi tecnici richiesti dall’INPS per la trattazione della pratica (attualmente stimati in 12 mesi).
A stabilire questo differimento è il comma 196 della legge di stabilità per l’anno 2017 il quale dispone che ” Per i lavoratori di cui agli articoli 1, comma 2, e 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonche' per il personale degli enti pubblici di ricerca, che si avvalgono della facolta' di cui all'articolo 1, comma 239, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, come modificato dal comma 195 del presente articolo, i termini di pagamento delle indennita' di fine servizio comunque denominate di cui all'articolo 3 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, iniziano a decorrere al compimento dell'eta' di cui all'articolo 24, comma 6, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Per informazioni, assistenza e consulenza personalizzata contattaci a Trezzo sull'Adda
News
22.06.2021 Assegno temporaneo per i figli minori: attuazione della misura
Leggi
11.05.2021 Quanto vale il mercato dei certificati digitali NFT
Leggi
29.04.2021 Il fisco inglese a caccia di redditi immobiliari in Italia
Leggi
28.04.2021 The English taxman on the hunt for real estate income in Italy
Leggi
Siti consigliati
03.03.2022 Sometimes Art is just under the dust
Apri